Descrizione
Grazie alle Leggi Livornine, la nostra città divenne nel ‘600 la celebre Città delle Nazioni. Una strada, in particolare, è ancora oggi, con le sue straordinarie chiese, la viva testimonianza della Città Cosmopolita nata dal coraggio visionario della famiglia de’ Medici.
Si tratta di Via della Madonna, dove a distanza di poche decine di metri l’ una dall’ altra sorgono tre chiese sei-settecentesche, simbolo in spirito e pietra della convivenza fra Comunità Straniere protette dalla tolleranza religiosa, voluta dai Granduchi di Toscana per il loro porto. La Chiesa della Comunità Armena, intitolata a San Gregorio Illuminatore nel 1716, con la sua facciata barocca in candido marmo, ci narra dei potenti mercanti giunti dall’ est, vestiti di ricchi abiti e sontuosi turbanti, che aprirono alla Toscana, insieme alla comunità Ebraica, le porte del commercio con l’Oriente. Segue la seicentesca Chiesa della Madonna, appartenuta ai Francescani Minori, che fu ponte diretto fra la Toscana e la Terra Santa. All’ interno ammireremo gli altari marmorei eretti dalle Nazioni che si riconoscevano nella Chiesa Cattolica Romana, come la Nazione Francese, Portoghese, Corsa ed Olandese-Alemanna.
Gli altari custodiscono le grandi tele che rappresentano i santi protettori delle varie comunità, dipinti da importanti artisti del tempo come Giovanni Bilivert, Matteo Rosselli e Francesco Curradi. All’ interno della Chiesa, oltre agli appartenenti alle varie Nazioni fu anche sepolto il celebre scultore fiammingo François Duquesnoy. Giungeremo in ultimo alla Chiesa dei Greci Uniti, cattolici di rito bizantino, presenti a Livorno fin dal ‘500. All’ interno ammireremo l’ iconostasi che suddivide la chiesa secondo la tradizione orientale, con le splendide icone del ‘600. Sarà un viaggio tra arte e storia, penetrando nella vita e nelle usanze di queste comunità, che hanno reso Livorno la Città Cosmopolita a lungo sognata dalla famiglia de’ Medici.
Dettaglio costi
Durata : 1 h 15 min circa *
Costo : 120 €
Le chiese sono solitamente aperte la mattina fino alle 12. Contattateci se avete diverse esigenze d’orario.
* Da intendersi come durata del tour standard. I tempi possono essere ridotti o aumentati a vostra richiesta compatibilmente con la tipologia di tour.
Fotogallery
- Statua di San Giovanni Nepomuceno, santo boemo (foto Fabrizio Ottone)
- Chiesa dei Greci (foto Fabrizio Ottone)
- Dettaglio della facciata della chiesa degli Armeni (foto Fabrizio Ottone)
- Particolare dell’ icona greca (foto Fabrizio Ottone)