Descrizione


Un viaggio nel variegato culto mariano del popolo Livornese, partendo da S. Ferdinando, nel quartiere della Venezia Nuova, alla chiesa della Madonna nella così detta “Via delle Nazioni”, fino a raggiungere San Sebastiano ed il Santuario di Montenero.

In un percorso attraverso i secoli, nella devozione del popolo livornese  alla Vergine Maria, si spalancheranno le porte di un viaggio nel tempo tra sacro e profano. Il percorso inizia dalla chiesa di San Ferdinando, nel caratteristico Quartiere della Venezia Nuova, che custodisce la Madonna del Buon Rimedio, protettrice dei Padri Trinitari, che nei secoli passati, sotto la sua protezione, liberavano gli schiavi dalle galee turche. Il suo culto, ancora oggi, è così radicato in questo Quartiere che i vogatori del Rione Venezia ne invocano la protezione in vista della loro partecipazione  allo storico Palio Marinaro. Attraversando i ponti ed i canali della Venezia, in pochi minuti raggiungeremo la seicentesca Chiesa della Madonna, dove, circondata dagli altari delle comunità straniere che hanno fatto grande la Livorno Cosmopolita, campeggia la cinquecentesca statua lignea della Madonna del Carmine. Fu recuperata nel 1606 durante un rocambolesco assalto ad una nave turca da parte di una galea toscana dell’ Ordine di Santo Stefano. A 452 metri di distanza, esattamente quanti ve ne sono dalla chiesa precedente, tanto da disegnare fra le tre un mistico triangolo, raggiungeremo la Chiesa di San Sebastiano edificata dai Padri Barnabiti e custode, in una cappella,  fedele copia della S. Casa di Loreto, della suggestiva Madonna Nera qui posta a seguito della peste del 1630 di manzoniana memoria. La misteriosa e carismatica statua di ebano, avvolta in splendidi broccati, è ancora oggetto di vivissimo e caratteristico culto. Con il bus raggiungeremo sul Sacro Colle di Montenero il celebre Santuario della Madonna delle Grazie. In questo scrigno barocco ammireremo il trecentesco dipinto su tavola raffigurante la Madonna con Bambino, detta la Madonna di Montenero, Compatrona di Livorno e Patrona della Toscana, posta sul colle che veglia sulla città e da cui si contempla l’eterno dialogo fra cielo, mare e terra.

Dettaglio costi


Durata : 4 h circa * compreso lo spostamento in bus** a Montenero.

Costo : 230€

Si consiglia la visita mattutina alle tre chiese cittadine e dopo pranzo la visita al Santuario.

In alternativa la sola visita alle tre chiese cittadine, rientrando nella tariffa di mezza giornata (120€)

* Da intendersi come durata del tour standard. I tempi possono essere ridotti o aumentati a vostra richiesta compatibilmente con la tipologia di tour.

** Il prezzo non include il bus o altri mezzi.

 Fotogallery